Non è una scatola: l’essenziale resta sempre invisibile
Esiste un luogo in cui chi vuole può diventar principe o re, può scalare montagne per combattere draghi, o attraversare deserti per cercare una piccola volpe.
Esiste un paese dove c’è ancora qualcuno che arrossisce e si stupisce dinanzi alla mancanza d’immaginazione.
È un paese di carta, scritto e riscritto ogni giorno.
È un paese che cerca occhi attenti e orecchie aperte, lo trovate sugli scaffali di tutte le librerie per una festa speciale, quella dei lettori, che avrà inizio sabato 29 settembre.
Noi vi raccontiamo cosa accadrà a Firenze, ma se volete sapere cosa è stato organizzato nelle altre città italiane visitate il sito della FESTA DEI LETTORI, troverete ad aspettarvi tante storie e tanti paesi diversi.
Venerdì scorso è stata inaugurata alla Libreria Cuccumeo, “Cristalli di tempo“, una mostra fotografica di Valentina Irene Klasen, mentre sabato 29 vi aspettano in libreria tante iniziative per una festa coi fiocchi organizzata dal Presidio del Libro Scioglilibro, questo il programma:
Non è una scatola, ore 16, bambini 4 – 6 anni
Piccoli Principi, ore 17.30, bambini 6 – 8 anni
Hugo Cabret, ore 21, per tutti.
Sempre a Firenze alla libreria Chiari si fa festa con:
Mi disegni una pecora?, ore 16, bambini dai 3 anni con parenti e amici.
A seguire, Piccolo Principe e dintorni, per tutti.
Venerdì 5 ottobre, per festeggiare la neonata biblioteca Mario Luzi, Non c’è nave che possa come un libro, poesie di Emily Dikinson con musica e immagini per grandi e piccoli.
Buona festa a tutti allora, e se non siete ancora dei lettori cercate una libreria e troverete mille storie per diventarlo.
La redazione ALIR
