Citrouille
L’appuntamento è a Montreuil dove ormai è una consuetudine l’incontro con alcuni dei nostri colleghi dell’A.L.S.J., associazione di librai specializzati per ragazzi francesi giunti al 31 compleanno.
Ogni anno non possiamo fare a meno di complimentarci con loro per la qualità sempre costante della rivista Citrouille che editano.
Questo mese con l’ultimo quadrimestrale si festeggia l’anniversario di perla (se usassimo la simbologia usata per i matrimoni) dell’associazione, occasione per la quale hanno pensato di creare un vero prontuario di letteratura e illustrazione per ragazzi: ciascuna delle 54 librerie, a cui da quest’anno si aggiungono le 13 del Belgio, è stata chiamata a indicare i tre titoli, uno per decennio, che avevano segnato la loro storia.
Questo numero è divenuto per me un vero e proprio manuale, dove ho ritrovato alcuni dei più bei albi e romanzi francesi e non.
Una scoperta di titoli e autori mai giunti in Italia delineano una geografia “libresca” di un paese che, benché stia perdendo in fatto di lettura i primati passati, rimane ancora una nazione dove librerie e biblioteche, municipali e scolastiche sono veri e propri spazi di produzione culturale.
La paura il tema centrale dell’ultimo numero di questo 2012, Ceux qui créent la peur: lo sguardo è rivolto a chi la paura la scrive, a chi la illustra, a chi la studia.
…la paura bisogna rispettarla, bisogna tenerla d’occhio, bisogna “renderla più docile”, bisogna usarla come una fonte di energia o d’ispirazione. Penso che la paura sia un elemento vitale, ha detto Tomi Ungerer durante il suo intervento a Lyon al momento della presentazione del saggio edito da Gallimard, Même pas peur!.
Oltre agli inserti speciali, ci si occupa di premi, promozione della lettura, bibliografie, recensioni, autori, illustratori ed editori: in quest’ultimo numero, pour le côté scrittori, vi è l’intervista ad Anne Percin, autrice Magnier/Rouergue ancora da scoprire in Italia.
La rivista, nata esattamente 20 anni fa, è diretta da Thierry Lenain, uno scrittore che ha segnato la storia della letteratura per ragazzi con alcuni romanzi splendidi, in Italia ormai fuori catalogo, uno per tutti, La ragazza del canale, un vecchio Fabbri.
In libreria troverete solo il bellissimo albo della Lapis: Bisognerà.
David
Pel di Carota
Padova