Filatori di sogni
Conosci gli invisibili
filatori dei sogni?
Son due: la verde speranza
e la torva paura.
Han fatto scommessa
chi fila più leggero:
una, il suo fiocco dorato;
l’altra, il suo fiocco nero.
Con il filo che ci danno
noi tessiamo, quando tessiamo.
Antonio Machado
Il sogno è nato insieme all’uomo: gli ha dato coraggio quando tentennava, lenito le pene quando il dolore gli scavava il cuore.
Compare già nel primo canto dell’Iliade, per restare per sempre nella letteratura. Quella per l’infanzia ha sogni e incubi, magnificamenti illustrati questi ultimi da grandi artisti.
Sull’ultimo numero di Liber 103 Inventori di sogni, Daniele Barbieri traccia una mappa dell’onirico e fantastico nel fumetto, mentre Pino Boero accompagna il lettore in un viaggio letterario nei libri per ragazzi che raccontano sogni e incubi.
Manuela Trinci apre invece una riflessione sullo spazio pedagogico del sogno, scrive:
[…] il sogno sarebbe “officina” di memoria e, come tale, un’ottima imprescindibile, base per l’apprendimento.
Il poeta Antonio Machado parlava di invisibili filatori, operai al lavoro in quell’officina di memoria che faranno del bambino l’uomo capace di credere nei sogni vincendo gli incubi.
La rivista Liber è in vendita nelle librerie dell’ALIR, cliccando qui trovate l’elenco delle librerie.
Redazione ALIR